A cosa serve il deposito cauzionale?

Nei contratti di locazione è una forma di garanzia concessa a tutela del locatore. 

È una somma di denaro corrisposta dal conduttore al locatore alla stipula del contratto.  

Viene versata  per garantire l’adempimento di tutte le obbligazioni poste a carico del conduttore e la cui disciplina è fissata nell’art. 11 L. 392/78.

La funzione  del deposito cauzionale nel contratto di locazione è quella di prestare idonea garanzia al locatore per gli eventuali inadempimenti del conduttore. 

Non può essere utilizzato, dal conduttore, in conto pigioni in prossimità della scadenza del contratto.

il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone. Esso è produttivo di interessi legali.

Il deposito cauzionale va restituito entro 30 giorni dalla riconsegna dell’immobile. È importante redigere un verbale di consegna che attesta lo stato in cui si trova l’immobile nel momento in cui viene restituito al proprietario

Condividi:

Altri post

Immobili in legno: Perché cogliere l’occasione? Le case in legno sono tra gli immobili più antichi della storia, tuttora nel

Preparare la casa prima della partenza per le vacanze: una checklist essenziale sLe vacanze sono un momento di relax e

Cosa fare dopo aver acquistato casa? Ecco una checklist per una transizione senza intoppi L’acquisto di una casa è un

Quali documenti sono necessari per vendere una casa? Ecco una guida completa La vendita di una casa comporta una serie