Decluttering: eliminare ciò che ingombra
Esistono vari metodi per sistemare gli oggetti in casa, trovando il giusto posto e l’ideale organizzazione dello spazio. Secondo l’arte orientale del Feng Shui, andrebbero posti in casa cinque scatoloni che raccolgano gli oggetti secondo l’ordine:
da buttare, da aggiustare, da regalare o vendere, da spostare in altre stanze e in attesa di destinazione.
Il decluttering, indica l’atto di disfarsi degli oggetti inutili, che occupano spazio accumulandosi negli anni e che generalmente rimangono inutilizzati per molto tempo. Questo succede spesso in tutti gli armadi: le cose si accumulano nel tempo senza che ce ne accorgiamo.
Come procedere
- Prendetevi 5 minuti al giorno
- Gettate via un oggetto al giorno
- Compilate un elenco delle zone/stanze da ripulire, iniziando dalla più semplice: procedete una zona alla volta, depennandola dalla lista
- Applicate lo schema 12-12-12, stilando una lista con 12 cose da buttare, 12 da donare e 12 da restituire ai legittimi proprietari: riordinare così sarà più divertente e meno traumatico!
- Cambiare prospettiva per vedere la vostra casa sotto una nuova luce, magari scattando foto della vostra casa prima e dopo il decluttering
- Fare un esperimento con i numeri, ad esempio indossare gli stessi 33 capi di vestiario per 3 mesi: lo scopo è capire che si può vivere con meno cose
- Quando avrete davvero difficoltà a separarvi da qualcosa, provate a domandarvi ‟Se lo comprassi oggi quanto sarei disposto a pagare per averlo?”
- Usate la “tecnica delle quattro scatole” : quando dovete riordinare una stanza, procuratevi 4 scatole e scriveteci sopra ‘DA BUTTARE, DA DONARE, DA TENERE, DA RIUTILIZZARE’ scegliendo in quale scatola riporre ciascun oggetto;
Questo metodo ci insegna a eliminare il superfluo mantenendo l’essenziale. Questa operazione catartica ci fa vedere il meglio delle cose rendendo migliore la qualità della vita. È risaputo che un ambiente disordinato e caotico genera svogliatezza e malessere mentre un ambiente pulito e ordinato stimola creatività e genera benessere.