km19lab-meeting

La Provvigione

Cos’è?

È il compenso che viene corrisposto all’agente immobiliare per l’attività di intermediazione immobiliare. Il tutto è normato dall’art. 1755 del codice civile e successive sentenze per i vari casi di specie.

Quando matura la provvigione?

L’articolo 1754 del Codice Civile prevede che l’attività di mediazione sia consentita esclusivamente ai soggetti iscritti al ruolo presso la camera di commercio. Le provvigioni maturano alla conclusione dell’affare, nel momento in cui si perfeziona il contratto preliminare.

Quando si paga?

Solitamente, quindi, alla stipula del preliminare di compravendita.

La proposta di locazione regolarmente accettata dal venditore e poi notificata al proponente può già rappresentare un contratto preliminare.

Chi deve pagarla?

L’articolo 1755 del Codice Civile prevede che il diritto al pagamento delle provvigioni venga assolto da entrambe le parti interessate dall’affare (venditore e acquirente). Questo a meno che non siano stati presi accordi differenti.

A quanto ammonta?

Nella prassi il compenso viene concordato tra le parti in base a tariffari che rispettano solitamente delle soglie stabilite a livello territoriale. Generalmente le provvigioni che interessano le compravendite si attestano tra il 2 e 4% + IVA del prezzo di compravendita dell’immobile, ma nelle grandi città possono arrivare anche al 10%

Condividi:

Altri post

Cos’è la mediazione immobiliare? L’attività di agente di affari in mediazione immobiliare consiste nel mettere in relazione due o più

Bonus Affitto 2023 La regione Lombardia ha integrato il fondo 2022, per il contributo economico a sostegno delle famiglie in

Scadenza cedolare secca La scadenza della cedolare secca segue quella delle imposte sui redditi: salvo proroga, saldo ed acconto si pagano entro il 30 giugno

Come si calcola l’IMU? Per il calcolo dell’IMU sono necessarie due informazioni: la categoria catastale e la rendita catastale non