Cedolare secca 2020

Purtroppo è stato confermato.

La proroga della cedolare secca per gli immobili commerciali non è stata inserita nel testo definitivo della nuova Legge di Bilancio, perciò dal 01/01/2020 tutti i nuovi contratti ad uso diverso dell’abitativo non potranno più beneficiare della tassazione sostitutiva.

Il regolamento non è però retroattivo, ovvero tutti i contratti di locazione firmati entro il 31/12/2019 possono ancora beneficiare della cedolare secca.

Condividi:

Altri post

Cos’è la mediazione immobiliare? L’attività di agente di affari in mediazione immobiliare consiste nel mettere in relazione due o più

Bonus Affitto 2023 La regione Lombardia ha integrato il fondo 2022, per il contributo economico a sostegno delle famiglie in

Scadenza cedolare secca La scadenza della cedolare secca segue quella delle imposte sui redditi: salvo proroga, saldo ed acconto si pagano entro il 30 giugno

Come si calcola l’IMU? Per il calcolo dell’IMU sono necessarie due informazioni: la categoria catastale e la rendita catastale non