Condominio. Cos'è il CPI e quando è obbligatorio?
IL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) È IL DOCUMENTO CHE HA LO SCOPO DI CERTIFICARE LA CONFORMITÀ DI UN FABBRICATO ALLE NORME ANTINCENDIO. QUANDO È OBBLIGATORIO?
Il certificato di prevenzione incendi (CPI) è uno degli aspetti più importanti della progettazione antincendio. Viene rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e serve ad attestare che l’edificio sia del tutto conforme alle norme antincendio.
Il fabbricato deve rispettare le norme edilizie per la prevenzione degli incendi e i suoi locali devono avere i requisiti di sicurezza necessari a proteggere cose e persone.
Ha una validità di 5 anni, al termine dei quali si deve procedere al rinnovo.
A partire dal 2017 è stata aggiornata la normativa antincendio con l’entrata in vigore del decreto del ministero dell’interno 21/02/2017, che vede l’estensione dell’obbligo di richiedere il CPI anche ad alcuni edifici che prima non erano tenuti a possedere la certificazione
Il Decreto infatti ha modificato alcuni requisiti per l’obbligo di certificazione, andando ad inglobare nella categoria C anche i condomini che presentano le seguenti caratteristiche:
- impianti per la produzione di calore alimentati a combustibile solido, liquido o gassoso con potenza superiore a 116 kW (come alcune centrali termiche e/o caldaie, generatori di calore condominiali a servizio di impianti di riscaldamento centralizzato)
- autorimesse con una superficie complessiva coperta superiore a 300 mq
- altezza antincendio superiore a 24 m.
In presenza di uno o più di questi elementi, è compito dell’amministratore curare la prevenzione antincendio, avviare la pratica per richiedere il CPI e domandarne il rinnovo prima della scadenza. Rientra nel suo ruolo anche accertarsi che venga effettuata regolarmente la manutenzione ordinaria e straordinaria di estintori, sensori di rilevamento del fumo e degli impianti antincendio presenti in condominio.
Oltre a questo, l’amministratore è tenuto a mantenere aggiornato il registro dei controlli ed informare il personale che lavora all’interno dell’edificio affinché rispetti le norme antincendio.