Ecobonus 110%

L’ecobonus al 110% riguarda la possibilità di eseguire i lavori di risparmio energetico e di riduzione del rischio sismico gratis, con la possibilità di cedere il credito alle imprese che hanno fatto gli interventi o alle banche. La misura permetterebbe di fare i lavori in casa gratis fino al 2021. A essere coperte saranno le spese sostenute tra il 1° luglio e il 31 dicembre del 2021. Il bonus, secondo l’ultima bozza del decreto, viene erogato solo se garantisce il miglioramento di almeno due classi energetiche.

Tale miglioramento va dimostrato con l’Attestato di Prestazione Energetica (Ape), rilasciato da un tecnico abilitato. Qualora non fosse possibile il miglioramento di due classi energetiche, ne basta una, sempre riconosciuta tramite Ape.

Per quanto riguarda la riduzione del rischio sismico, l’ecobonus sarà concesso solo se contemporaneamente viene sottoscritta una polizza assicurativa anticalamità.

Come funziona l’ecobonus?

 

Famiglie e Condomini possono cedere il credito d’imposta maturato a banche, assicurazioni o alle imprese che svolgono i lavori. Il credito d’imposta al 110% viene esteso anche alle ristrutturazioni e ai lavori sulla facciata degli edifici se gli interventi sono associati all’eco o al sismabonus.

Condividi:

Altri post

Cos’è la mediazione immobiliare? L’attività di agente di affari in mediazione immobiliare consiste nel mettere in relazione due o più

Bonus Affitto 2023 La regione Lombardia ha integrato il fondo 2022, per il contributo economico a sostegno delle famiglie in

Scadenza cedolare secca La scadenza della cedolare secca segue quella delle imposte sui redditi: salvo proroga, saldo ed acconto si pagano entro il 30 giugno

Come si calcola l’IMU? Per il calcolo dell’IMU sono necessarie due informazioni: la categoria catastale e la rendita catastale non