Focus mercato immobiliare

Partendo dai dati forniti dall’AdE relativi al 4° trimestre 2018, continua il trend positivo del numero di compravendite (+9,3%). Sono ormai 15 i trimestri consecutivi che registrano un segno positivo. Ancora una volta chi fa da traino sono i capoluoghi di provincia, su tutti le città di Roma, Napoli, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Palermo e Milano. 

Dove si fa ancora fatica sono le estreme periferie che registrano un incremento decisamente più contenuto.

A conferma dei dati sopra riportati, anche noi abbiamo registrato un incremento nell’ultimo trimestre 2018 pari al 8,9% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

La percezione per il primo trimestre 2019 è di un debole rallentamento dovuto alle notizie relative al quadro economico nazionale confermato anche dal numero di compravendite concluse in questo 1° trimestre dell’anno in corso.

 

Tuttavia, le richieste sono in continuo aumento e la “voglia di casa” sembra non arrestarsi.

grafico mercato immobiliare

Condividi:

Altri post

Cos’è la mediazione immobiliare? L’attività di agente di affari in mediazione immobiliare consiste nel mettere in relazione due o più

Bonus Affitto 2023 La regione Lombardia ha integrato il fondo 2022, per il contributo economico a sostegno delle famiglie in

Scadenza cedolare secca La scadenza della cedolare secca segue quella delle imposte sui redditi: salvo proroga, saldo ed acconto si pagano entro il 30 giugno

Come si calcola l’IMU? Per il calcolo dell’IMU sono necessarie due informazioni: la categoria catastale e la rendita catastale non