La classe energetica

Aumentare il valore della propria casa è possibile!

Migliorare la classe energetica del nostro immobile contribuisce ad aumentarne il prezzo di mercato.

Ci permette di sapere qual è il livello di consumi energetici della nostra casa, classificando la sua prestazione energetica e definendo, quindi, il suo impatto sull’ambiente in termini di inquinamento;
la certificazione energetica, infatti, ha come obiettivo quello di ridurre lo spreco di energia e di favorire l’adozione di soluzioni alternative a basso impatto ambientale.

Evitare le dispersioni di energia in casa ci porta a due vantaggi sicuri:
abbattere i consumi e quindi i costi e aiutare l’ambiente.

La classe energetica che viene assegnata alla tua casa è il risultato di una media aritmetica di tutti i punteggi ottenuti in base alle certificazioni fatte e a quelle che sono le caratteristiche strutturali della tua casa, come, ad esempio: 

  • qualità dei materiali utilizzati nella struttura;
  • qualità degli infissi che consentono una minore dispersione di calore;
  • utilizzo di fonti di energia rinnovabile;
  • interventi di ristrutturazione che hanno apportato migliorie alla casa.

Ma quali sono le caratteristiche che consentono alla tua casa di essere o di trasformarsi in classe energetica A, la più alta e performante?

Ecco le più rilevanti:

  • un ottimo isolamento termico: è utile avere una buona coibentazione dei muri perimetrali, grazie all’utilizzo di materiali isolanti ad alta efficienza come polistirene, sughero, lana di roccia.
    Vuol dire anche avere un buon isolamento del tetto, che dovrebbe essere ventilato e una buona coibentazione degli infissi;

  • un adeguato impianto di riscaldamento: puoi utilizzare un impianto termico a pavimento oppure una caldaia a condensazione o con pompa di calore da abbinare a un impianto a panelli solari o fotovoltaici;

  • adeguamento alle norme antisismiche: la tua casa possiede una struttura a telaio e travi e pilastri in cemento armato, capaci di sostenere eventuali carichi;

  • serramenti: le finestre e gli infissi sono anch’essi importanti per evitare una dispersione termica. Preferibili sono quelli in PVC;

  • elettrodomestici con classe energetica A: partire almeno da questa classe, (ci sono anche quelle più alte) e scegliere, ad esempio, frigoriferi e congelatori con sbrinamento automatico o lavatrici e lavastoviglie, che oltre alla classe consumino meno acqua;

  • la posizione delle stanze della casa: devi sfruttare al meglio le potenzialità della tua casa.
    Le camere dovrebbero essere soleggiate durante l’inverno e ombreggiate in estate, quindi fresche.
    Le stanze dovrebbero essere disposte razionalmente ai venti, e cioè verso sud.

In conclusione

Se devi comprare o vendere casa, quindi, è importantissimo che tenga ben presente qual è la classe energetica che le è stata assegnata, che trovi indicata nell’APE, l’Attestato di Prestazione Energetica.

Ricordati che grazie agli incentivi previsti, anche nel 2021, per gli interventi di risparmio energetico, hai la possibilità di riqualificare la tua casa.
E migliorare la sua classe energetica è un passo fondamentale non solo per riqualificarla, ma anche per renderla più sostenibile.

Condividi:

Altri post

Cos’è la mediazione immobiliare? L’attività di agente di affari in mediazione immobiliare consiste nel mettere in relazione due o più

Bonus Affitto 2023 La regione Lombardia ha integrato il fondo 2022, per il contributo economico a sostegno delle famiglie in

Scadenza cedolare secca La scadenza della cedolare secca segue quella delle imposte sui redditi: salvo proroga, saldo ed acconto si pagano entro il 30 giugno

Come si calcola l’IMU? Per il calcolo dell’IMU sono necessarie due informazioni: la categoria catastale e la rendita catastale non