Lastrico solare: come vengono ripartite le spese di manutenzione

Il lastrico solare è la parte piana di copertura dell’edificio, si presume di proprietà comune, ma può anche essere di proprietà esclusiva o ancora comune ma con uso esclusivo di un unico condomino.

Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico; gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno (Art. 1126). 

La terrazza a livello, anche se di proprietà o in godimento esclusivo di un singolo condomino, assolve alla stessa funzione di copertura del lastrico solare posto alla sommità dell’edificio nei confronti degli appartamenti sottostanti. Ne consegue che, dei danni cagionati all’appartamento sottostante per le infiltrazioni d’acqua provenienti dal terrazzo a livello deteriorato per difetto di manutenzione, rispondono tutti i condomini tenuti alla sua manutenzione, secondo le proporzioni stabilite dall’art. 1126 cod. civ., 

Qualora il lastrico solare condominiale sia utilizzabile da tutti i condomini, anche se lo stesso funge da copertura solo per una parte dell’edificio, le spese per la manutenzione e ricostruzione dello stesso dovranno essere ripartite sulla base del primo comma dell’art. 1123 c.c.  (Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio, per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno salvo diversa convenzione).

Il cortile condominiale che funge da copertura dell’autorimessa (sia essa aperta o a box) non può essere equiparato al lastrico solare, ma dev’essere considerato alla stregua di un solaio interpiano (art. 1125 c.c., cfr. Cass. 19 luglio 2011 n. 15841

Condividi:

Altri post

Come ripartire il consumo di acqua in condominio Nel caso in cui manchino i cosiddetti contatori a discarica per la lettura dei

Quali documenti sono necessari per vendere una casa? Ecco una guida completa La vendita di una casa comporta una serie

IMU AL 50% E COMODATO D’USO: COME FUNZIONA? La Legge di Bilancio 2020 conferma una riduzione del 50% sull’IMU e

Le Classi Energetiche degli edifici in Italia: Nuove Normative e Previsioni Future Le Classi Energetiche degli Edifici in Italia: Nuove