Le regole di Marie Kondo per riordinare la casa e la vita

Conoscete Marie Kondo? 
È una scrittrice giapponese di libri di economia domestica ideatrice del metodo KonMari, sistema studiato per riordinare al meglio gli spazi abitativi con lo scopo di migliorare la qualità della propria vita. 

Vi proponiamo alcune delle sue regole d’oro

1. Prima di riordinare buttate tutto ciò che non usate più
In una volta sola, in poco tempo e senza tralasciare nulla. Bisogna imparare a buttare senza provare compassione.
Questo “buttare” implica anche “donare”. Prima di buttare un oggetto, però, bisogna ringraziarlo per il servizio prestato e congedarsi.

2. Ordinare per categorie, non zone
Se si riordina ogni stanza separatamente, si rischia di riordinare le stesse cose senza rendersene conto. Meglio concentrarsi sulle categorie ponendosi obiettivi precisi, per esempio, gli abiti, i libri, gli utensili da cucina, le fotografie.

3. Selezionate ciò che vi regala un’emozione. 
In base a quale criterio scegliere che cosa buttare via? Il criterio dev’essere “se conservare quel qualcosa ci rende felici allora va conservata. Il resto va buttato senza ripensamenti.”

4. Riordinate i vestiti tirandoli fuori tutti e radunandoli in un unico punto. 
Tirate fuori tutti gli abiti e ammucchiateli sul pavimento. Procedete quindi alla selezione uno per uno e decidete che cosa farne. Tenete solo ciò che vi piace e che vi regala un’emozione e che soprattutto indossate.

5. Risolvete i problemi di spazio organizzando verticalmente i vestiti.
Formare piccoli rettangoli e poi appenderli. Il risultato finale è una specie di biblioteca degli indumenti.

6. La semplicità deve essere il nostro dogma.
La causa principale del disordine si deve al fatto che possediamo troppe cose e, nella maggior parte dei casi, non ne siamo consapevoli. Per evitare che le cose diventino troppe, basta semplificare l’organizzazione degli spazi. Così facendo si vede subito quante cose ci sono e si ha maggior successo nel mettere in ordine una stanza”

Condividi:

Altri post

Immobili in legno: Perché cogliere l’occasione? Le case in legno sono tra gli immobili più antichi della storia, tuttora nel

Preparare la casa prima della partenza per le vacanze: una checklist essenziale sLe vacanze sono un momento di relax e

Cosa fare dopo aver acquistato casa? Ecco una checklist per una transizione senza intoppi L’acquisto di una casa è un

Quali documenti sono necessari per vendere una casa? Ecco una guida completa La vendita di una casa comporta una serie