Tutti matti per il design scandinavo
Il design scandinavo è il nome di un movimento caratterizzato dalla semplicità, dal minimalismo e dalla funzionalità, sviluppato negli anni ’50 nei cinque paesi nordici di Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia.
Con la sua sobrietà, essenziale all’apparenza, ma in realtà estremamente ricercato, il design scandinavo si fa strada nelle abitazioni moderne
Ecco alcuni consigli per arredare in stile nordico
La scelta del bianco.
Il bianco è un colore che riflette e diffonde la luce, soprattutto se utilizzato su superfici lucide. Non va però tralasciato l’uso di contrasti cromatici. Il nero – da utilizzare su quadri e cornici – e tutte le sue sfumature, non devono mai mancare.
Il legno.
Chiaro e naturale. Isolante ed ecologico, il legno crea un’atmosfera calda e accogliente. L’uso è illimitato: pavimenti, tavoli, sedie, lampade da tavolo…
Il design.
Non serve necessariamente arredare la casa con solo pezzi di design. Un solo elemento – uno sgabello, una lampada o vaso di design – scelto accuratamente, fa la differenza.
La scelta dei colori.
Un’eccezione al bianco/nero e alle sfumature di grigio oltre che al verde delle piante da appartamento (immancabili). Pochi i colori da affiancare, solitamente scelti nelle tonalità pastello e distribuiti nell’ambiente in quantità misurate.
Il tessile è naturale.
Materiali grezzi, pelli, lane, crochet e tutto ciò che esprime calore e protezione contro i freddi inverni del Nord. Stampe grafiche si alternano a tinta unita delle nuance pastello o grigio. Ricorrenti i dettagli geometrici, le linee rette e le stilizzazioni di flora e fauna artica. Le tende, invece, devono essere leggere, impercettibili, per far entrare più luce possibile durante i lunghi inverni.
Il punto di forza del design nordico è l’essere senza tempo. Lo stile sobrio e rigoroso è combinabile con arredi di varie epoche e provenienze. Questo contrasto viene spesso messo in risalto accostando elementi vintage a pezzi firmati. Un esempio? Abbinare sedie vintage a sedie di design, alternandole intorno al tavolo della cucina.