Bonus Affitto 2023

La regione Lombardia ha integrato il fondo 2022, per il contributo economico a sostegno delle famiglie in affitto sul libero mercato in situazione di fragilità, e prorogato i termini fino al 31 dicembre 2023.

 

COS’È

 

La Misura Unica per l’Affitto è un contributo economico per le famiglie in affitto sul libero mercato in condizione di fragilità economica a causa degli effetti del COVID-19. 

 

A CHI È DESTINATO?

 

Il contributo è destinato a chi ha un contratto di affitto privato (compreso il canone concordato) o per chi abita in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali. Sono esclusi i contratti di Servizi Abitativi Pubblici (Sap), i Servizi Abitativi Transitori (Sat) e i contratti di locazione “con acquisto a riscatto”. 

 

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

 

Fino a 10 mensilità di canone e comunque non oltre 3.600,00 ad alloggio/contratto

Indicatore ISEE non superiore a € 35.000,00 con un contratto di locazione da almeno 6 mesi.

 

REQUISITI RICHIESTI

 

  • Non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
  • Non essere proprietari di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
  • ISEE non superiore a € 26.000,00
  • Avere un contratto di locazione da almeno sei mesi al momento della presentazione della domanda.

 

Per l’erogazione del contributo costituisce criterio preferenziale il verificarsi di una o più cause determinate dall’emergenza sanitaria:

  • Perdita del posto di lavoro
  • Consistente riduzione dell’orario di lavoro
  • Mancato rinnovo dei contratti a termine
  • Cessazione di attività libero-professionali
  • Malattia grave, decesso di un componente del nucleo familiare.

 

I cittadini interessati alla Misura Unica Affitto, devono rivolgersi al proprio Comune di residenza per informazioni sull’attivazione del bando e sulle modalità di partecipazione.

La Misura Unica Affitto è attiva fino al 31/12/2023. Per conoscere i tempi di attivazione dei bandi è necessario rivolgersi al proprio Comune di residenza per informazioni.

Condividi:

Altri post

Immobili in legno: Perché cogliere l’occasione? Le case in legno sono tra gli immobili più antichi della storia, tuttora nel

Preparare la casa prima della partenza per le vacanze: una checklist essenziale sLe vacanze sono un momento di relax e

Cosa fare dopo aver acquistato casa? Ecco una checklist per una transizione senza intoppi L’acquisto di una casa è un

Quali documenti sono necessari per vendere una casa? Ecco una guida completa La vendita di una casa comporta una serie