Gamba de Legn'

Il Gamba de Legn’ era uno storico tram extraurbano a vapore che collegava Milano a Castano Primo.

La tratta inizialmente era tra Milano e Magenta, in seguito venne aggiunta una diramazione da Sedriano a Castano Primo.

Il tram arrivò in paese la prima volta l’8 marzo 1880 e la linea rimase attiva fino al 1952.

 

L’ultimo macchinista del Gamba de Legn’ fu il Castanese Delfino Borroni, classe 1898, scomparso nel 2008, ultimo reduce Italiano della Grande Guerra e ultimo Cavaliere di Vittorio Veneto.

 

Riguardo l’origine del nome Gamba de Legn’, vengo attribuite diverse storie. La più bizzarra riguarda l’uomo addetto a ricoprire il ruolo di precedere a piedi il tram per segnalarne il passaggio. Si narra che l’uomo avesse, al posto della gamba, una protesi di legno. Altre fonti lo attribuiscono all’andatura oscillante (“zoppicante”) del tram.

 

Da segnalare inoltre che, il ramo diretto a Castano, era il più caratteristico della tratta, dato che attraversava le zone di coltivazione del gelso per l’allevamento dei bachi da seta.

Condividi:

Altri post

Cos’è la mediazione immobiliare? L’attività di agente di affari in mediazione immobiliare consiste nel mettere in relazione due o più

Bonus Affitto 2023 La regione Lombardia ha integrato il fondo 2022, per il contributo economico a sostegno delle famiglie in

Scadenza cedolare secca La scadenza della cedolare secca segue quella delle imposte sui redditi: salvo proroga, saldo ed acconto si pagano entro il 30 giugno

Come si calcola l’IMU? Per il calcolo dell’IMU sono necessarie due informazioni: la categoria catastale e la rendita catastale non