Prorogati i bonus fiscali previsti per chi esegue lavori sul proprio immobile
La legge di bilancio 2019 ha fatto slittare il termine per accedere alle detrazioni fiscali in caso di ristrutturazione e risparmio energetico.
Chi esegue lavori di ristrutturazione su singoli appartamenti e parti comuni di edifici residenziali potrà fruire
- della detrazione Irpef al 50%con limite massimo di 96mila euro per unità immobiliare fino al 31 dicembre 2019.
- il bonus mobili con detrazione fiscale al 50%prevista per l’acquisto di elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) e mobili nuovi per arredare l’immobile oggetto di lavori di ristrutturazione.
- l’ecobonus cioè la detrazione Irpef al 65% per una serie di lavori quali: installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda; sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A con sistemi di termoregolazione evoluti; sostituzione di impianti esistenti con micro-cogeneratori; l’acquisto e l’installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti.
- Rimane al 50% la detrazione fiscale per le spese relative a: acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi; acquisto e posa in opera di schermature solari; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione in classe A; acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.
- il bonus verde ossia la detrazione fiscale al 36% nel limite massimo di 5mila euro, delle spese sostenute per gli interventi di sistemazione a verde delle aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze e recinzioni, nonché la realizzazione di impianti di irrigazione e pozzi.