Meglio una casa in classe A4 o una in classe G?

La risposta a questa domanda che in tanti ci pongono è…non te lo so dire!!!

Mi spiego meglio. L’errore che un agente immobiliare o un consulente in generale può compiere, credo sia quello di dare consigli. Ho imparato infatti nel tempo che esprimere opinioni personali circa una decisione presa da qualcuno che non sia tu stesso, è un errore grande come una casa.

Non ci dobbiamo lamentare infatti se poi sentiamo dire che gli agenti immobiliari ti vendono quello che vogliono loro. Ovviamente è una sintesi estrema e superficiale, non credo di aver mai visto un agente immobiliare che ipnotizza un cliente e gli fa fare quello che vuole…un tempo per questo, ci pensava Jucas Casella.

Ma non è da escludere che qualche agente possa dire, questa casa, rispetto a quella, fa proprio il caso tuo.

Come potremmo dire una cosa del genere? Viviamo con il cliente? Conosciamo le sue abitudini, le sue esigenze, il suo stile di vita e quello dei suoi familiari?

Ed ecco che spesso ci chiedono anche di esprimere opinioni circa la classe energetica.meglio A o B, E o G, nuova o usata?

Cosa sia meglio dipenderà da molti fattori.

  • Portafoglio: quanto costa? è più conveniente la casa nuova con una classe energetica alta oppure una casa da ristrutturare?
  • Causa ambientale: meglio recuperare una struttura già esistente o partire da zero usufruendo di edilizia e materiali ecosostenibili.

Per concludere possiamo dire che un buon consulente è colui che non si sostituisce nel processo decisionale piuttosto fornisce degli elementi per effettuare una scelta consapevole.

Condividi:

Altri post

Cos’è la mediazione immobiliare? L’attività di agente di affari in mediazione immobiliare consiste nel mettere in relazione due o più

Bonus Affitto 2023 La regione Lombardia ha integrato il fondo 2022, per il contributo economico a sostegno delle famiglie in

Scadenza cedolare secca La scadenza della cedolare secca segue quella delle imposte sui redditi: salvo proroga, saldo ed acconto si pagano entro il 30 giugno

Come si calcola l’IMU? Per il calcolo dell’IMU sono necessarie due informazioni: la categoria catastale e la rendita catastale non