Quanto costa comprare la prima casa?

Quali sono i reali costi d’acquisto della prima casa?
 
Oltre al prezzo d’acquisto della casa bisogna considerare altre spese quali
 
– La commissione all’agenzia immobiliare
Se l’acquisto avviene attraverso un’agenzia immobiliare dovrai pagare un compenso in una misura pattuita con l’agente immobiliare e secondo quelli che sono gli usi e consuetudini locali.
Il compenso è detraibile nella misura del 19% per un massimo di 1.000 Euro.
 
– Le imposte (registro, catastale, ipotecaria, o IVA)
 
– L’agevolazione per l’acquisto della prima casa consente di pagare imposte ridotte.
In linea generale, se si acquista un immobile da persona fisica,  si dovrà versare un’imposta di registro pari al 2% sul valore catastale dell’immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale si versano nella misura fissa di 50,00 euro ciascuna.
Se invece il venditore è un’impresa l’acquirente dovrà versare l’imposta sul valore aggiunto (IVA) calcolata sul prezzo della cessione, pari al 4% (anziché al 10%)
In questo caso le imposte di registro, catastale e ipotecaria si pagano nella misura fissa di 200,00 euro ciascuna.
 
– Il notaio
Il costo degli atti varia e bisogna considerare un onorario sia per quanto riguarda l’atto di compravendita che l’atto di mutuo.
Il decreto sostegno bis ha introdotto importanti novità che vanno a derogare quanto detto sopra. 
 
– Il mutuo
Per la stipula del mutuo è importante considerare:
  • le spese di istruttoria. Alcuni istituti non le fanno pagare, altri le addebitano in misura fissa  altri in misura proporzionale rispetto all’’importo erogato;
  • le spese di perizia, il cui costo si aggira intorno ai 250,00/300,00 euro;
  • l’imposta sostitutiva sui finanziamenti bancari che nei confronti delle persone fisiche è dello 0,25% sull’importo del finanziamento erogato per finalità di acquisto, costruzione o ristrutturazione di immobile;

Condividi:

Altri post

Cos’è la mediazione immobiliare? L’attività di agente di affari in mediazione immobiliare consiste nel mettere in relazione due o più

Bonus Affitto 2023 La regione Lombardia ha integrato il fondo 2022, per il contributo economico a sostegno delle famiglie in

Scadenza cedolare secca La scadenza della cedolare secca segue quella delle imposte sui redditi: salvo proroga, saldo ed acconto si pagano entro il 30 giugno

Come si calcola l’IMU? Per il calcolo dell’IMU sono necessarie due informazioni: la categoria catastale e la rendita catastale non